novità e segnalazioni

Sento i pollici che prudono ossia Novità in libreria a settembre 2019 :)

Dando un’occhiata alle novità libresche in uscita tra fine agosto e inizio settembre so già che sarà un mese di tentazioni e dovrò cercare di evitare le librerie 🙂

Visto che non voglio essere l’unica con il problema di evitare di andare fallita, ho deciso di condividere con voi queste informazioni, contenti? 😛

L’elenco non è esaustivo, magari nel corso del mese vi proporrò altre novità.

The Chain -Adrian McKinty

Il primo che vi propongo è “The Chain”, se ne sta parlando molto e , se troverò il coraggio, sarà uno dei primi che leggerò.

“Mi chiamo Rachel Klein e fino a pochi minuti fa ero una madre qualunque, una donna qualunque. Ma adesso sono una vittima. Una criminale. Una rapitrice. È bastato un attimo: una telefonata, un numero occultato, poche parole. Abbiamo rapito tua figlia Kylie. Segui le istruzioni. E non spezzare la Catena, oppure tua figlia morirà. La voce di questa donna che non conosco mi dice che Kylie è sulla sua macchina, legata e imbavagliata, e per riaverla non sarà sufficiente pagare un riscatto. Non è così che funziona la Catena. Devo anche trovare un altro bambino da rapire. Come ha fatto lei, la donna con cui sto parlando: una madre disperata, come me. Ha rapito Kylie per salvare suo figlio. E se io non obbedisco agli ordini, suo figlio morirà. Ho solo ventiquattro ore di tempo per fare l’impensabile. Per fare a qualcun altro ciò che è stato fatto a me: togliermi il bene più prezioso, farmi precipitare in un abisso di angoscia, un labirinto di terrore da cui uscirò soltanto compiendo qualcosa di efferato. Io non sono così, non ho mai fatto niente di male nella mia vita. Ma non ho scelta. Se voglio salvare Kylie, devo perdere me stessa…”.

Data di pubblicazione: 29 agosto 2019

  • Titolo:  The chain
  • Autore:  Adrian McKinty
  • Casa editrice:   Longanesi
  • Copertina copertina rigida 16.57 €
  • Ebook: 9,99

L’istituto – Stephen King

E’  notte fonda a Minneapolis, quando un misterioso gruppo di persone si introduce in casa di Luke Ellis, uccide i suoi genitori e lo porta via in un SUV nero. Bastano due minuti, sprofondati nel silenzio irreale di una tranquilla strada di periferia, per sconvolgere la vita di Luke, per sempre. Quando si sveglia, il ragazzo si trova in una camera del tutto simile alla sua, ma senza finestre, nel famigerato Istituto dove sono rinchiusi altri bambini come lui. Dietro porte tutte uguali, lungo corridoi illuminati da luci spettrali, si trovano piccoli geni con poteri speciali – telepatia, telecinesi. Appena arrivati, sono destinati alla Prima Casa, dove Luke trova infatti i compagni Kalisha, Nick, George, Iris e Avery Dixon, che ha solo dieci anni. Poi, qualcuno finisce nella Seconda Casa. «È come il motel di un film dell’orrore», dice Kalisha. «Chi prende una stanza non ne esce più». Sono le regole della feroce signora Sigsby, direttrice dell’Istituto, convinta di poter estrarre i loro doni: con qualunque mezzo, a qualunque costo. Chi non si adegua subisce punizioni implacabili. E così, uno alla volta, i compagni di Luke spariscono, mentre lui cerca disperatamente una via d’uscita. Solo che nessuno, finora, è mai riuscito a evadere dall’Istituto. 

Data di pubblicazione: 10 settembre 2019

  • Titolo:  L’istituto
  • Autore: Stephen King
  • Casa editrice:  Sperling & Kupfer
  • Prezzo 22.90 €
  • Ebook: 15,99

Macchine come me – Ian McEwan

Con l’eredità che gli ha lasciato sua madre, Charlie Friend avrebbe potuto comprare casa in un quartiere elegante di Londra, sposare l’affascinante vicina del piano di sopra, Miranda, e coronare con lei il sogno di una tranquilla vita borghese. Ma molte cose, in questo 1982 alternativo, non sono andate com’era scritto. La guerra delle Falkland si è conclusa con la sconfitta dell’Inghilterra e i quattro Beatles hanno ripreso a calcare le scene. E con l’eredità Charlie ci ha comprato una macchina. Bellissima e potente, dotata di un nome e di un corpo, la macchina ha intelligenza e sentimenti e una coscienza propri: è l’androide Adam, creato dagli uomini a loro immagine e somiglianza. La sua stessa esistenza pone l’eterna domanda: in cosa consiste la natura umana? Londra, un altro 1982. Nelle isole Falkland infuriano gli ultimi fuochi della guerra contro l’Argentina, ma per le vie della città non sventoleranno le bandiere della vittoria. I Beatles si sono da poco ricostituiti e la voce aspra di John Lennon continua a diffondersi via radio. Anche il meritorio decrittatore del codice Enigma, Alan Turing, è scampato alla morte precoce, e i suoi studi hanno reso possibili alcune delle conquiste tecnologiche di questi «altri» anni Ottanta, dalle automobili autonome ai primi esseri umani artificiali. Fra chi non resiste alla tentazione di aggiudicarsi uno dei venticinque prototipi esistenti nel mondo, dodici Adam e tredici Eve, c’è Charlie Friend. Certo, un grosso investimento per un trentaduenne che si guadagna da vivere comprando e vendendo titoli online. Ma Charlie è convinto che quel suo Adam bellissimo, forte, capace in tutto, «articolo da compagnia, sparring partner intellettuale, amico e factotum» secondo le promesse dei costruttori, gli sarà di grosso aiuto con l’affascinante ma sfuggente Miranda, la giovane vicina del piano di sopra. Per certi versi non ha torto. Il primo non-uomo ha accesso a tutto quello che si può sapere, dalla soluzione del problema matematico P e NP, all’influenza di Montaigne su Shakespeare, fino al modo di vincere le resistenze di Miranda e penetrarne il segreto. Un segreto complicato e doloroso che, quando emerge, pone ciascuno di fronte a un dilemma etico lacerante. Ma la legge piú inviolabile dell’androide recita: «Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno». E per un’intelligenza artificiale tanto sofisticata da anteporre la coscienza alla scienza, il concetto di danno può essere più profondo e micidiale di quel che appare.

Data di pubblicazione: 3 settembre 2019

  • Titolo:  Macchine come me
  • Autore:   Ian McEwan
  • Casa editrice:   Einaudi
  • Copertina copertina rigida 16.57 €
  • Ebook: 9,99


I testamenti – Margaret Atwood

Il racconto dell’ancella» si chiude con una porta sbattuta sul futuro di Difred. Per anni i lettori sono rimasti nel dubbio di cosa ne sarebbe stato di lei… Libertà, prigione, morte?
«Questo libro nasce da tutte le domande che mi avete fatto su Gilead e i suoi meccanismi interni. Beh, non solo da questo. L’altra fonte di ispirazione è il mondo in cui viviamo oggi» – Margaret Atwood

Data di pubblicazione: 10 settembre 2019

  • Titolo:  I testamenti
  • Autore:   Margaret Atwood
  • Casa editrice:   Ponte delle grazie
  • Copertina 15.30
  • Ebook: 10,99

Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi -Jonathan Safran Foer

“Nessuno se non noi distruggerà la terra e nessuno se non noi la salverà… Noi siamo il diluvio, noi siamo l’arca.”. Il tema dell’emergenza climatica affrontato in un libro che ha l’urgenza di un pamphlet e il fascino di un romanzo. Qualcuno si ostina a liquidare i cambiamenti climatici come fake news, ma la gran parte di noi è ben consapevole che se non modifichiamo radicalmente le nostre abitudini l’umanità andrà incontro al rischio dell’estinzione di massa. Lo sappiamo, eppure non riusciamo a crederci. E di conseguenza non riusciamo ad agire. Il problema è che l’emergenza ambientale non è una storia facile da raccontare e, soprattutto, non è una buona storia: non spaventa, non affascina, non coinvolge abbastanza da indurci a cambiare la nostra vita. Per questo rimaniamo indifferenti, o paralizzati: la stessa reazione che suscitò Jan Karsky, il «testimone inascoltato», quando cercò di svelare l’orrore dell’Olocausto e non fu creduto. In tempo di guerra, veniva chiesto ai cittadini di contribuire allo sforzo bellico: ma qual è il confine tra rinuncia e sacrificio, quando in gioco c’è la nostra sopravvivenza, o la sopravvivenza dei nostri figli? E quali sono le rinunce necessarie, adesso, per salvare un mondo ormai trasformato in una immensa fattoria a cielo aperto? Nel suo nuovo libro, Jonathan Safran Foer mette in campo tutte le sue risorse di scrittore per raccontare, con straordinario impatto emotivo, la crisi climatica che è anche «crisi della nostra capacità di credere », mescolando in modo originalissimo storie di famiglia, ricordi personali, episodi biblici, dati scientifici rigorosi e suggestioni futuristiche. Un libro che parte dalla volontà di «convincere degli sconosciuti a fare qualcosa» e termina con un messaggio rivolto ai figli, ai quali ciascun genitore – non solo a parole, ma con le proprie scelte – spera di riuscire a insegnare «la differenza tra correre verso la morte, correre per sfuggire alla morte e correre verso la vita».


Data di pubblicazione: 26 agosto 2019

  • Titolo:  Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi
  • Autore:    Jonathan Safran Foer
  • Casa editrice:   Guanda
  • Copertina 15.30
  • Ebook: 11,99

Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe

Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe

Controcorrente, strane, pericolose, esagerate, difficili da collocare. E rivoluzionarie. Sono le dieci donne raccontate in questo libro e battezzate da una madrina d’eccezione, la Morgana del ciclo arturiano, sorella potente e pericolosa del ben più rassicurante re dalla spada magica. Moana Pozzi, Santa Caterina, Grace Jones, le sorelle Bronte, Moira Orfei, Tonya Harding, Marina Abramovic, Shirley Temple, Vivienne Westwood, Zaha Hadid. Morgana non è un catalogo di donne esemplari; al contrario, sono streghe per le donne stesse, irriducibili anche agli schemi della donna emancipata e femminista che oggi, in piena affermazione del pink power, nessuno ha in fondo più timore a raccontare. Il nemico simbolico di questa antologia è la “sindrome di Ginger Rogers”, l’idea – sofisticatamente misogina – che le donne siano migliori in quanto tali e dunque, per stare sullo stesso palcoscenico degli uomini, debbano sapere fare tutto quello che fanno loro, ma all’indietro e sui tacchi a spillo. In una narrazione simile non c’è posto per la dimensione oscura, aggressiva, vendicativa, caotica ed egoistica che invece appartiene alle donne tanto quanto agli uomini. Le Morgane di questo libro sono efficaci ciascuna a suo modo nello smontare il pregiudizio della natura gentile e sacrificale del femminile. Le loro storie sono educative, non edificanti, disegnano parabole individuali più che percorsi collettivi, ma finiscono paradossalmente per spostare i margini del possibile anche per tutte le altre donne. Nelle pagine di questo libro è nascosta silenziosamente una speranza: ogni volta che la società ridefinisce i termini della libertà femminile, arriva una Morgana a spostarli ancora e ancora, finché il confine e l’orizzonte non saranno diventati la stessa cosa.

Data di pubblicazione: 3 settembre 2019

  • Titolo:  Morgana Storie di ragazze che tua madre non approverebbe
  • Autore:  Michela Murgia
  • Casa editrice:   Mondadori
  • Copertina 16.30
  • Ebook: 11,99

 Un dolore così dolce -David Nicholls

È l’estate del 1997 a Londra, l’estate del New Labour, della morte di Lady Diana e della fine della scuola per Charlie Lewis. Cinque anni terminati in un batter d’occhio e suggellati dall’immancabile ballo nella palestra della scuola, coi professori alla consolle che azzardano persino Relax dei Frankie Goes to Hollywood o Girls and Boys dei Blur, i ragazzi che si dimenano selvaggiamente e le ragazze che ancheggiano con malizia. Cinque anni in cui Charlie Lewis si è distinto per non essersi mai distinto in nulla. Né bullo né mansueto, né secchione né ribelle, né amato né odiato, insomma uno di quei ragazzi che, a guardarli nella foto di fine scuola, si stenta a ricordarli, poiché non sono associati ad alcun aneddoto, scandalo o grande impresa.
Ora, però, per Charlie è giunta l’ora di definire la propria personalità, il che alla sua età è come cambiare il modo di vestire e il taglio dei capelli. Un’impresa di non poco conto, visto che, dopo aver cominciato a lavorare in nero alla cassa di una stazione di servizio per circa dodici ore la settimana, Charlie non sa che farsene di quella lunga estate. Per giunta, a casa le cose non vanno per niente bene. Sua madre se ne è andata e suo padre, un uomo mite, cade spesso preda della malinconia.
Un giorno, il giovane Lewis afferra Mattatoio n.5 di Kurt Vonnegut, scelto giusto perché c’è la parola mattatoio nel titolo, e se ne va a leggere su un prato vicino casa. Qualche pagina letta e poi si addormenta all’aria aperta, per svegliarsi qualche tempo dopo intontito dal sole e dalla meravigliosa visione di una ragazza dalla carnagione pallida e i capelli neri. È Frances Fisher, detta Fran. Viene dalla Chatsborne, una scuola per ricchi che se la tirano da artisti e indossano vestiti a fiori vintage e magliette che si stampano da soli. Fran fa parte della cooperativa del Bardo, un gruppo teatrale di ragazzi come lei che vogliono mettere in scena «una storia di bande rivali e di violenza, di pregiudizio e amore»: Romeo e Giulietta di Shakespeare.
Charlie non è felice né indaffarato, e dunque si innamora perdutamente di Fran. Per stare con lei, tuttavia, deve affrontare una sfida improba: entrare a far parte della compagnia diretta da un tipo paffuto e con gli occhioni da King Charles Spaniel.
Commovente, incantevole e struggente, insieme, Un dolore cosí dolce è una commedia amara sull’impervio passaggio all’età adulta, sul potere vivificante dell’amicizia e sulla fulminea, bruciante esperienza del primo amore.
 

Data di pubblicazione: 5 settembre 2019

  • Titolo:  Un dolore così dolce
  • Autore: David Nicholls
  • Casa editrice:   Neri Pozza
  • Copertina 15.30
  • Ebook: 9,99

 

La libertà ha i tuoi occhi – Ronald H. Balson

Dal’autore di “Volevo solo averti accanto“:
Polonia, 1943. Il treno corre veloce senza fermarsi. A bordo, la giovane Lena e l’amica Karolina sentono solo il rumore delle rotaie che rompe il silenzio assoluto degli altri passeggeri. Dentro di loro, sanno che là dove sono dirette non c’è via di scampo. Auschwitz è la notte della guerra. Una lunga notte che non lascia intravedere neanche una flebile luce. Ma forse un timido bagliore di speranza c’è. Ed è di salvare le gemelle di Karolina che, su quello stesso treno, si tengono strette a loro piene di paura. Si tratta di una scelta impossibile per una madre, ma è l’unico modo di eludere un destino ingiusto: abbandonare le bambine. Anche se questo significa non rivederle mai più. Da allora sono passati anni, eppure Lena, ormai ottantottenne, non ha mai dimenticato l’istante che ha cambiato tutto. Ha provato a rifarsi una vita, a lasciarsi alle spalle il passato. Senza riuscirci. E adesso sente che è arrivato il momento di rintracciare le gemelle. Di dimostrare a Karolina che il suo sacrificio non è stato vano. Così, si affida all’investigatore Liam Taggart e all’avvocato Catherine Lockart, gli unici disposti a darle una mano, a patto che lei racconti loro tutta la storia. Benché sia convinta di fare la cosa giusta, Lena non riesce a essere sincera con chi potrebbe esaudire il suo desiderio più grande. Perché il suo cuore nasconde un segreto che non ha mai osato confessare e che ora tocca proprio a Liam e Catherine portare alla luce: è il solo modo che hanno per offrire a Lena l’aiuto che cerca.

Data di pubblicazione: 19 settembre 2019

  • Titolo:  La libertà ha i tuoi occhi
  • Autore: Ronald H Balso
  • Casa editrice:   Garzanti
  • Copertina 15.80
  • Ebook: 9,99

 

Impossibile – Erri De Luca

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è errideluca.jpg

E’ la storia di un incontro che si gioca tutto in bilico tra ciò che accade un istante e quello che succede dopo. L’impossibile si definisce proprio così, in quel lasso di tempo assurdo in cui qualcosa che pensavamo non potesse mai succedere accade. Siamo in montagna, in una estate calda e assolata. Due uomini si ritrovano su un sentiero poco battuto quarant’anni dopo un processo in cui uno vestiva i panni del pentito che rivela i nomi, e l’altro quelli dell’accusato.
Proprio su quel sentiero il pentito è vittima di un incidente, l’accusato chiama i soccorsi, ma ormai è tutto inutile. Il magistrato che segue il caso è convinto che non sia uno sfortunato evento, ma un regolamento di conti: è impossibile che quell’incontro in montagna sia frutto di una coincidenza. L’imputato, l’accusato del processo di quarant’anni prima, molto più vecchio del magistrato, risponde che l’impossibile accade continuamente, impossibile è la definizione di un avvenimento fino al minuto prima che accada.
Segue un confronto fatto di domande e risposte fra magistrato e imputato, una discussione sul profondo significato delle parole e sulla bellezza della lingua italiana: la lingua italiana protegge dalle falsificazioni, è precisa, mentre la legge lascia correre chi spaccia vocaboli falsi, spiega l’imputato al magistrato. Ad inframezzare l’interrogatorio ci sono sette lettere d’amore del protagonista alla sua amata, in cui indaga il senso del vivere, dello stare insieme, delle parole “fraternità, libertà, uguaglianza”.
“Impossibile” di Erri De Luca mette in dubbio ciò in cui abbiamo sempre creduto, lo scardina, lo distrugge e lo riporta in auge, prendendo corpo nei personaggi che attraversano la storia.

Data di pubblicazione: 5 settembre 2019

  • Titolo:  Impossibile
  • Autore: Erri De Luca
  • Casa editrice:   Feltrinelli
  • Copertina 11.05
  • Ebook: 9,99

 

Il coltello-Jo Nesbø

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è coltello.jpg

Harry Hole è di nuovo a terra. Ha ricominciato a bere, e da quando Rakel lo ha cacciato di casa abita in un buco a Sofies Gate, ospite di un collega. Nell’appartamento ci sono soltanto un divano letto e bottiglie di whisky sparse ovunque. Ma Harry non è mai abbastanza sobrio da curarsene. La maledetta domenica in cui si sveglia da una sbornia colossale, non ha il minimo ricordo di cosa sia successo la notte precedente. Quel che è certo, però, è che ha le mani e i vestiti coperti di sangue. E quando, nel corso della giornata, gli viene trasmessa la notizia piú catastrofica che un uomo possa ricevere, Harry pensa di essere diventato davvero un mostro. A quel punto vorrebbe solo spezzare la catena che lo tiene ancorato alla realtà, e sparire in un immenso, buio oceano.

Data di pubblicazione: 17 settembre 2019

  • Titolo:  II coltello
  • Autore: Jo Nesbø
  • Casa editrice:   Einaudi
  • Copertina 17.00

Vi ispira qualcuno di questi libri? O avete qualche altra uscita che aspettate con ansia? e avete compilato una TBR? io non lo faccio mai perché poi non la rispetto 😀

3 thoughts on “Sento i pollici che prudono ossia Novità in libreria a settembre 2019 :)

  1. Nessuna TBR perché non la rispetterei neanche io ?
    In realtà non sono neanche una che presta particolare attenzione alle ultime uscite.
    Ma “I testamenti” saranno d’obbligo prima o poi, avendo letto “Il racconto dell’ancella”. E in un qualche futuro ci starebbe anche “Macchine come me”, dato che ho sempre avuto la voglia di leggere qualcosa con protagonista un androide.

Rispondi